© Bad Überwasser 2025 CIN IT021104B4OJSQYE9A
Abbiamo contribuito con grande impegno e lungimiranza in modo attivo e importante alla conservazione del patrimonio culturale della Val d’Ultimo. Attraverso il nostro manifesto vogliamo trasmettere ai nostri visitatori conoscenze e curiosità per valori storici unici.
Bad Überwasser rappresenta....
un luogo di ritiro
una pausa speciale
un arrivare e restare
un luogo di forza
tanto spazio e tempo
un fascino d’altri tempi
tanta natura e tranquillità
una calorosa ospitalità
trasmissione di valori dimenticati
un’atmosfera storica
una sana cultura del bagno
un’acqua mineralizzata
una cucina sincera e gustosa
Oasi di tranquillità Bad Überwasser a Ultimo inaugurata Come seconda di nove oasi di tranquillità presso fonti di acqua minerale di interesse storico, sabato 12 settembre 2019 è stata inaugurata quella di Bad Überwasser a S. Valburga/Ultimo. "Con questo progetto vogliamo offrire agli amanti della natura e agli escursionisti la possibilità di rilassarsi presso sorgenti ricche di storia e antichi bagni", ha dichiarato l'assessore provinciale Michl Laimer.
Il 24 luglio 2019 la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore ai beni culturali Florian Mussner, ha deciso di sottoporre l'edificio "Bad Überwasser" a tutela monumentale. L'Ufficio provinciale per i beni culturali ha attestato l'interessante stato di conservazione dell'edificio e, anche per il suo significato storico come bagno contadino a S. Valburga, si è espresso a favore della sua conservazione. "L'edificio è una testimonianza architettonica della cultura e della tradizione termale, importanti per Ultimo e per tutto l'Alto Adige", ha spiegato in questo contesto l'assessore Mussner, che ha inoltre sottolineato il restauro esemplare dell'edificio. Il bagno contadino a due piani, costruito sul pendio, ha assunto la sua forma attuale nel 1823. Come riporta la relazione dell'Ufficio provinciale per i beni culturali, dispone di un piano terra in parte in muratura e in parte realizzato con la tecnica del blockbau; i piani superiori e il tetto sono stati costruiti con la tecnica del telaio. Caratteristici sono anche il tetto a due falde e il balcone perimetrale molto sporgente, nonché la veranda con finestre d'epoca. Il nucleo dell'edificio al piano inferiore risale ancora al XVI secolo. Due caldaie in muratura, le stube in blockbau con soffitti a tavole e le decorazioni pittoriche nella stube posteriore sono gli elementi di arredo più importanti dell'edificio.
Lunedì Chiuso Martedì 11:00–17:00 Mercoledì 11:00–17:00 Giovedì 11:00–17:00 Venerdì 11:00–17:00 Sabato 11:00–17:00 Domenica 11:00–17:00